Los resultados del primer año del proyecto se presentaron en la conferencia
La remoción de CO2 de la atmósfera y el proyecto Desarc-Maresanus
Politecnico di Milano, 4-5 febrero, 2020
martes 4.02.2020
Mario Grosso (Politecnico di Milano)
Saluti e Introduzione alla giornata ( 429 )
Stefano Caserini (Politecnico di Milano)
Climate change, negative emissions and the Desarc-Maresanus project ( 707 )
Marco Mazzotti (ETH Zurigo)
Capture, storage and utilization of CO2 in a zero-CO2 emissions world ( 726 )
Phil Renforth (Heriot-Watt University)
Enhanced weathering e ocean liming: stato dell’arte ( 663 )
Francesco Campo (Politecnico di Milano)
Analisi del ciclo di vita di un processo per ottenere emissioni negative ( 387 )
Dario Pagano (Politecnico di Milano)
Ocean liming in pratica: scenari di spargimento di Ca(OH)2 dalle navi ( 522 )
Antonella Abbà (Politecnico di Milano)
Modellizzazione fluidodinamica dello spargimento di Ca(OH)2 nella scia di una nave ( 632 )
Dennis Ross Morrey (CO2APPS)
Emissioni negative in acque costiere poco profonde impedendo la fioritura di microalghe ( 462 )
Marco Piumetti (Politecnico di Torino)
Cattura della CO2 con zeoliti naturali: sviluppi e prospettive ( 480 )
Martina Fantini (LEAP – Laboratorio Energia e Ambiente, Piacenza )
Il progetto “Cleanker”: cattura CO2 nell’industria del cemento ( 605 )
Elza Bontempi (Università di Brescia)
Sequestro di CO2 come effetto secondario di una tecnologia di carbonatazione di ceneri volanti ( 422 )
Lucia Rigamonti (Politecnico di Milano)
Il progetto “FReSMe”: utilizzo di CO2 per combustibili di sintesi( 393 )
miércoles 5.02.2020
Momme Butenschön (Fondazione CMCC)
Simulazione di scenari di alcalinizzazione del Mediterraneo ( 401 )
Giovanni Cappello (CO2APPS)
Sistemi alternativi di stoccaggio CO2 ( 393 )
Massimiliano Cremonesi (Politecnico di Milano)
Analisi strutturale di capsule in vetro per lo stoccaggio sottomarino di CO2 ( 344 )
Caterina Lanfredi (Politecnico di Milano)
Benefici e impatti per l’ambiente marino dalla variazione del pH ( 420 )
Giorgio Vacchiano (Università Statale di Milano)
Il potenziale di rimozione di CO2 dagli ecosistemi forestali ( 388 )
Franco Miglietta (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Ruolo del sistema agricolo nel bilancio complessivo delle forzanti radiative ( 362 )
Marco Grasso (Università di Milano-Bicocca)
Aspetti, sociali, politici ed economici della rimozione CO2 e della geoingegneria solare ( 334 )
Emanuele Peschi (ISPRA)
La strategia nazionale di decarbonizzazione e l’obiettivo di neutralità climatica al 2050 ( 439 )
Paolo Proli (Amundi)
Il mondo della finanza e le sfide della mitigazione dei cambiamenti climatici ( 329 )
Mario Grosso, Stefano Caserini (Politecnico di Milano)
Conclusioni